Distrazione multimediale dal dentista: quando la tecnologia migliora l’esperienza del paziente

06.09.2025
Bambini al dentista rilassati grazie ai cartoni animati sullo schermo – Pedodonzia Roma Quadraro
Bambini al dentista rilassati grazie ai cartoni animati sullo schermo – Pedodonzia Roma Quadraro

Un nuovo modo di vivere la poltrona odontoiatrica

Andare dal dentista è spesso associato a paura e ansia, sia nei bambini che negli adulti.
Il rumore degli strumenti, la sensazione di non avere il pieno controllo e il ricordo di esperienze passate possono trasformare la visita in un momento di stress.

Per questo, nel nostro studio dentistico abbiamo introdotto una soluzione semplice ma molto efficace: la distrazione multimediale.

Come funziona la distrazione multimediale

Davanti alla poltrona odontoiatrica è posizionato uno schermo multimediale che permette al paziente di:

  • guardare video su YouTube,

  • seguire cartoni animati,

  • rilassarsi con contenuti musicali o immagini naturali.

Mentre il dentista si occupa delle cure, il paziente può distogliere l'attenzione da suoni e procedure, concentrandosi su contenuti familiari e piacevoli.

I benefici per i bambini

Per i più piccoli, l'esperienza dal dentista può essere vissuta come un momento di paura.
La distrazione multimediale diventa un vero e proprio alleato educativo:

  • riduce l'ansia e il pianto,

  • aiuta a instaurare un rapporto di fiducia con il dentista,

  • trasforma la visita in un momento quasi di gioco.

Un bambino che vive bene le prime esperienze odontoiatriche avrà meno difficoltà a mantenere la salute orale anche da adulto.

I benefici per gli adulti

Anche i pazienti adulti spesso portano con sé timori o ansie legate alle cure dentali.
Lo schermo davanti alla poltrona permette di:

  • rilassarsi durante le procedure più lunghe,

  • ridurre la percezione di rumore e tempo,

  • vivere la seduta in modo più sereno.

Molti pazienti ci raccontano che, grazie a questo strumento, il tempo sembra passare più in fretta.

Un piccolo gesto che fa una grande differenza

La tecnologia, se usata con intelligenza, può migliorare il benessere psicologico del paziente.
Integrare la distrazione multimediale significa trasformare la cura dentale da un momento di stress a un'esperienza più accogliente e positiva.

Per noi, questo è un altro modo di mettere in pratica il nostro motto:
👉 "La differenza tra curare e prendersi cura".

Autore: Dr. Marco Santaniello
Pubblicato il: 6 settembre 2025 · Categoria: Esperienza paziente

❓ Domande frequenti (FAQ)

La distrazione multimediale sostituisce l'anestesia?
No, non sostituisce l'anestesia ma riduce la percezione del fastidio e abbassa l'ansia.

Funziona anche con i pazienti ansiosi adulti?
Sì, molti adulti riferiscono di sentirsi più sereni e di percepire meno il passare del tempo.

I bambini possono scegliere cosa guardare?
Certo, lasciarli scegliere i cartoni animati o i video preferiti aumenta l'efficacia della distrazione.

Ci sono rischi nell'usare lo schermo?
No, è una pratica sicura: i contenuti sono selezionati e lo schermo è posizionato in modo da non disturbare il lavoro clinico.

Serve anche per trattamenti lunghi come implantologia o protesi?
Assolutamente sì: aiuta a ridurre la sensazione di durata e a rendere più confortevole la seduta.

È utile anche per chi soffre di fobia del dentista?
Sì, è un supporto utile insieme ad altre strategie come la sedazione cosciente.

La distrazione multimediale è presente in tutte le poltrone?
Sì, nel nostro studio ogni poltrona è dotata di schermo multimediale.

Quanto costa al paziente questo servizio?
Nulla, è un servizio incluso che offriamo per migliorare l'esperienza di cura.

È utile per chi porta bambini piccoli alle prime visite?
Sì, spesso i piccoli si rilassano guardando i cartoni e collaborano meglio.

Perché avete scelto di introdurlo?
Perché crediamo che la qualità di uno studio non si misuri solo dalle cure, ma anche da come si fa sentire il paziente.